Asia Barbieri

Osteopata

Specializzazione in ambito sportivo e pediatrico

Asia Barbieri - 30.11.22 - Instagram.mp4

Cos'è l'osteopatia?

L'osteopatia è una terapia manuale complementare fondata nel 1874 negli Stati Uniti dal medico Andrew Taylor Still.

In Italia dal dicembre 2017 è riconosciuta per legge come professione sanitaria.

Chi è l'osteopata?

L'osteopata è quindi un professionista sanitario laureato in Osteopatia e specializzato nella prevenzione o trattamento di patologie e disturbi a carico del sisteme muscolo-scheletrico, nervoso e viscerale.

Perché andare dall'osteopata?

Curare un dolore acuto o cronico.

L'obbiettivo principale dell'osteopatia è di valutare e trattare tramite tecniche manuali le tensioni corporee che determinano posture errate - la quali possono essere la causa di vari dolori. Tra i più comuni troviamo: mal di schiena, cervicalgia, mal di testa e artralgie.

Migliorare la funzionalità corporee.

L'osteopatia può intervenire non solo a livello muscolo-scheletrico ma anche viscerale, andando ad agire sulle problematiche definite funzionali, le quali sono peggiorate da stress e stile di vita errato. Tra i principali esempi abbiamo: reflusso gastrico, gastralgie, stipsi e dismenorrea.

Prevenire.

A differenza di altri approcci manuali l'osteopatia può prevenire lo sviluppo di dolori o infortuni, andando a trattare globalmente ed eliminando le disfunzioni presenti.